venerdì 19 dicembre 2014

La mia prima volta shabby chic...

La prima volta che sentii parlare di shabby chic fu nel 2002 nella casa al mare della mia, allora, cognata. Sapevo che stava facendo una ristrutturazione per creare una stanza per i figli maschi. I miei cognati avevano infatti due maschi e una femmina e crescendo si era presentata la necessità di dare uno spazio diviso ai ragazzi. E poi lei era davvero brava ad arredare ed aveva molto gusto.
La loro casa al mare era stata sino a quel momento piuttosto moderna per cui rimasi sorpresa quando entrai in cucina e trovai le pareti tinte a righe verticali beige e crema!
Ricordo che mi raccontò ridendo che il tinteggiatore mentre tracciava le righe le chiese preoccupato se era proprio sicura di volere le pareti così!
Da terra sino ad un metro di parete invece il colore era uniforme beige...e un bordo molto british delineava lo stacco.
Ora, io dico beige ma non è la definizione giusta! Era un caffelatte molto chiaro..molto caldo...
La nuova cucina, meravigliosa, che sostituiva il precedente moderno ed essenziale angolo cottura, aveva linee classiche ed era di un color burro molto bello.
Le chiesi il perchè di quella scelta e lei mi parlò di Rachel Aswell, e di questo stile che l'aveva attratta in maniera così forte.
La cucina era pressapoco così:



e le pareti così...


il tutto davvero molto bello!!!
Per il salotto, essendo un'amante dell'azzurro in tutte le sue gradazioni scelse strisce verticali azzurre e un mobile chiaro un pò decapato. Divano e cuscinerie a righe azzurre. Tipo così...


La casa così trasformata era molto gradevole. Conservava un bel giardino con una zona per il pranzo all'aperto e un capanno attrezzi in legno trasformato in casetta per i giochi per la bimba.
Una casa davvero shabby chic...!
Che ne dite?
Dani




sabato 6 dicembre 2014

Mai buttare! Vecchie abat-jours riviste...

Proprio vero che nella vita non si dovrebbe buttare mai niente!
Mi prendo un attimo di pausa dai lavori casalinghi del sabato mattina e sfoglio qualche pagina virtuale e mi imbatto in
ilsognoshabbydimarina.blogspot.it
e girovagando guardate un pò cosa trovo?
le prime abat-jours dei miei genitori!!! Che, tra l'altro, per molti anni rimasero le uniche!!!
Ebbene, quando finalmente poterono comprarne di nuove, queste vennero spostate in una piccola casetta di campagna che all'epoca affittavamo a Prato Sopralacroce.
Poi la casetta venne usata solo dai miei zii per i loro week end fuori città e gli zii buttarono le vecchie abat-jours...
Finchè un sabato mattina laborioso, in un attimo di riposo grazie a questo meraviglioso blog che ammiro spesso, non vado un pò a trovare le gemelle delle luci da comodino di allora???
Mai buttare, mai! Guardate che bell'effetto! (Grazie anche alla fantasia della titolare del blog che senz'altro conoscerete!)
Buon week end!
Dani

lunedì 1 dicembre 2014

Ricordi di vita country


Bella questa foto, vero?
Mi ha ricordato quando per un periodo di tre anni ho vissuto in una casetta di campagna e avevo la stufa a legna, di quelle rivestite di ceramica con il vetro che lascia vedere il fuoco...tipo questa...solo la mia era rivestita di piastrelline di ceramica blu.
Ricordo che era in sala e dalla parte opposta c'era la porta della camera.
La sera quando si spegneva tutto, prima di addormentarsi, era bellissimo guardare il riverbero del fuoco che si rifletteva sul muro della camera.
Bei ricordi!
Ciao a tutte!
Daniela

domenica 16 novembre 2014

Bagno o lavanderia un pò shabby un pò country?

Torno dopo un pò d'assenza dovuta in parte al lavoro, in parte agli impegni famigliari e in parte...al maltempo!
Sarà che non sono più una ragazzina, ma mi rendo conto che nelle giornate non mi ci sta tutto quello che vorrei fare...e spesso quello a cui rinuncio o che posticipo è proprio quello che mi piace di più!
Penso che per tutte noi sia un pò così, ormai... i tempi sono cambiati, molto, e dobbiamo adeguarci, chi più contenta, chi meno!
Finalmente il muratore mi ha finito di aggiustare il bagno che usiamo di solito solo come lavanderia e l'ho pulito a fondo.
Guardandolo mi sono chiesta: ma non ti piacerebbe un bel locale lavanderia un pò shabby...un pò country...un pò stile bucato della nonna?
Sì, mi piacerebbe ma mi piacerebbe anche un bagno un pò romantico da tenere per gli ospiti.
Riuscirò a coniugare questi due desideri in qualcosa che sia un risultato almeno decente?
Così eccomi a girovagare per il web...
Prima opzione: lavanderia...
Bella questa soluzione...inattuabile per me che abito in una mansarda, ma molto bella, semplice, lineare...c'è tutto quello che serve! L'idea che potrei prendere è il tappeto: a me rotondo non ci sta ma potrei farne uno rettangolare all'uncinetto usando un filato grosso o vecchie lenzuola. Terrò presente!
Mi piacciono i "prima e dopo"!!! Direi che hanno fatto un ottimo lavoro! L'idea che tengo è il cesto country per la carta igienica...se riesco a farcelo entrare!
Anche questa è una soluzione semplice e lineare molto pratica. La cesta per la biancheria da stirare sopra la lavatrice è l'idea che terrò!
Questo è il link del rifacimento di questo locale lavanderia:
http://www.countrykittyland.com/2012/01/my-teeny-tiny-laundry-room.html
guardatelo! Questa amica ha avuto un sacco di idee per abbellire il locale! Magari anche voi traete ispirazione!
Wow! Qui ci sono un sacco di cose che mi piacciono!!!
Il vecchio ferro da stiro della nonna!
Mi ricordo quando lo metteva sulla stufa a scaldare per "stirare due pezzetti" senza accendere quello elettrico!
Gli asciugamani con le frange!!! Magari in lino! Belli!!!
Per sognare...come quando eravamo bimbe e sognavamo la casa e giocavamo a piccole donne!

Per chi ha spazio,,,

Per chiudere tutto dietro una porta...

Finisco con questa lavanderia allegra !
Ecco, ora che ho un bel pò di confusione in testa...vado a pensare!
Tanto, si sà...le misure dei muri sono quelle che mi faranno capire come fare!
Ciao a tutte!
Dani





domenica 26 ottobre 2014

Un pò della mia casa...

Ciao a tutte!
Vi ho detto che abitiamo in una mansarda e che piano piano la sto trasformando un pò...con i consigli di altri blog o di riviste.
Ecco qualche foto e qualche angolo della mia "tana"!
Partiamo da qui: questo è un libro del nonno del mio compagno. Per noi ha particolare importanza perchè ci ricorda suo nonno classe 1912 che aveva letto molto, moltissimo e che ha contribuito a trasmettere la passione per la lettura al mio compagno di vita.

Questo è un angolino che è cresciuto piano piano: la piattaia era una piattaia di poco pregio, marrone scuro, quello che ci voleva per un "esperimento" del mio Luca che ha usato uno smalto all'acqua. I tre piattini da dolce nel ripiano superiore vengono da servizi di casa di mia mamma, o meglio, sono "resti" di quelli che erano i servizi che hanno accompagnato la mia infanzia...mi ricordano quei momenti! Il tegame per ciambella è della nonna di Luca, la brocca è un oggetto decorato a mano, poi ci sono una tazzina con il suo piattino piuttosto antiche e una zuccheriera e una lattiera di un mio servizio di nozze...26 anni fa...insomma...quasi antico!...
Il mobile sotto la piattaia è un'asse da stiro Foppa Pedretti chiusa e coperta con un canovaccio un pò country, lo scolapasta ad uso fruttiera è Ikea e la tazzina con i cioccolatini (non si vede bene) è una tazza da the fine '800.
Qui una vecchia radio funzionante su un buffet in arte povera...di mia fattura i centri sotto la lampada e sotto il vaso...
Eccone uno...
A presto!
Buona serata!
Daniela



domenica 21 settembre 2014

Divano...come coprirlo? Un tocco shabby per cambiare un pò...

Ciao a tutti!
Domenica di tempo incerto...
Devo cambiare il copridivano...non ne posso più di questo giallo/arancio che mi ha accompagnato per tutta l'estate!
Il divano è in pelle chiara, color crema, starebbe bene anche così...ma ultimamente mi crogiolo guardando immagini di divani ricoperti in stile shabby...un pò country, un pò provenzale...insomma sono alla ricerca del mio stile di divano!!!
Wow!!! Che classe! Che stile! Semplice, caldo...mi piace!
Ma...non ho tutto questo spazio...!
Sempre bianco, fresco, allegro...con una nota fiorita non invadente...bello!

Country, quadretti rossi allegrissimi, molto carino...di simile io ho...solo il pouf! ;-)

Molto sobrio, con cuscini molto shabby, come fossero recuperati da vecchi sacchi del caffè...vero spirito shabby!
Country soft...carino...molto carino...
E quindi???
Quindi prime prove colore...prendo un lenzuolo bianco...ma ahimè la misura è sbagliata...ma per vedere l'effetto va bene.
Ecco il divano coperto di giallo...
Ecco le prove colore...

Mah!!!...
Molto perplessa... :-/ 
Che ne dite?
Ciao!
Dani





domenica 14 settembre 2014

Rientrata dalle ferie...con voglia di campagna!!!

Ciao a tutti!
Siamo tornati da una bellissima settimana trascorsa nelle campagne marchigiane!
Il tempo non ci ha assistito...ma il calore della gente, la bellezza dei posti, il cibo e tutto quello che offre questa bellissima regione, ci hanno regalato ugualmente una bella vacanza...anche se breve, ahinoi!
Tornata a casa ho continuato a sognare campagne, b&b, casette e altro...
Così con riviste e web ho cominciato a sfogliare e a trovare cose davvero carine, secondo me...


Con una cucina così mi verrebbe voglia di tegami...di profumi...di caffè macinato a mano come faceva mia nonna quando ero piccola...
Spesso nella ristrutturazione di questi ambienti è bello proprio conservare elementi come le travi del soffitto che danno calore all'ambiente e poi giocare magari con piccoli dettagli come le tendine della semplice struttura della cucina in alto o come la tendina sottolavello della seconda cucina. Cucite in un tessuto a quadretti o a fiorellini sono l'ideale per nascondere pentole e tegami e allo stesso tempo arredare con semplicità e poca spesa.
Attualmente per il mio sogno manca, ehm!...la cosa principale...
...ovvero una casetta in campagna da ristrutturare...ma mi consolo cercando di modificare l'arredamento della mia attuale casetta, una mansarda, come da titolo (!), cercando di inserire piano piano elementi che la facciano assomigliare un pò al mio sogno...
No, non è il mio bagno!
Non ho né un bagno di queste dimensioni né questa meravigliosa vasca...ma ho una vasca da bagno!
Perchè quindi non appendervi con la stessa grazia della foto uno degli asciugamani del corredo di mia mamma? Un bell'asciugamano in lino bianco od in cotone con un bel bordo all'uncinetto può dare un qualcosa in più anche alla nostra vasca rivestita di piastrelle!!!
E se non vi piace il tessuto per l'asciugamano, ma amate i bordi all'uncinetto, sappiate che stanno benissimo anche cuciti su asciugamani in spugna!
A presto!
Dani





giovedì 28 agosto 2014

Rivestire una poltrona...sì, ma come?

Ciao a tutti!
Vorrei rivestire una poltrona che teniamo vicino alla libreria...è una poltrona Ikea...quelle tradizionali con lo sgabellino per i piedi ideale per il relax pomeridiano...
E' nera e mi ha un pò stufato...ma la forma non è facile da rifasciare!
In attesa di un'ispirazione mi consolo cercando idee...e rimango affascinata da questa!!!
Che ne dite?

martedì 26 agosto 2014

Un pò di rosso in cucina? magari country...

Negli anni '80 bianco e rosso era uno degli abbinamenti più proposti dai mobilifici che ti volevano dare qualcosa di abbordabile come prezzo e un pò allegro.
Io allora amavo il giallo.
La mia prima cucina era tutta bianca con le manigliette gialle, il tavolo bianco e le sedie "tipo thonet" di metallo giallo con la seduta "finta paglia di vienna".
Mi era costata pochissimo, quanto allora mi potevo permettere.
Ho continuato a pensare che il rosso in cucina non mi piacesse, finchè in questa casa dove sto da due anni mi sono ritrovata le piastrelle della cucina rosse, ma di un bel rosso non troppo acceso e non rosato...




Così ho cominciato a pensare di spargere qua e là qualche accessorio rosso, magari un pò country come mi piace tanto ultimamente ed ho iniziato a sfogliare pagine e pagine di immagini di cucine bellissime...tipo queste...
Che ne pensate?
Dani

domenica 24 agosto 2014

Nuovo blog!

Ciao a tutti!
Eccomi con un nuovo blog per condividere con voi la mia passione: la casa!!!
Per me la casa è la tana, la cuccia, il luogo dove tornare o dove rifugiarmi, dove vivere, amare, soffrire...e mi piacerebbe che rappresentasse un pò i miei sogni!
Oggi realizzare i sogni è sempre più difficile, ma mantenere i propri sogni è quasi un dovere!
Non importa se non riusciremo mai a vederli realizzati, o se lo faremo in parte, o con mezzi di poco costo arrangiandoci un pò, l'importante è non smettere di sognare, perchè sognare è un diritto di tutti!
Daniela